La scarsità delle risorse e la lunga recessione sono fattori che spingono verso investimenti pubblici più concentrati e selettivi, sia dal punto di vista tematico che territoriale. Il metodo place-based, sviluppato nel Rapporto Barca e assunto a base...
Dal:18/09/2015al:18/09/2015
Dalle ore:00:00alle:00:00
Sala Pegaso della Presidenza della Giunta regionale della Toscana
Piazza Duomo 10, Firenze
La scarsità delle risorse e la lunga recessione sono fattori che spingono verso investimenti pubblici più concentrati e selettivi, sia dal punto di vista tematico che territoriale. Il metodo place-based, sviluppato nel Rapporto Barca e assunto a base della riforma dei Fondi Strutturali, costituisce l’approccio più nuovo allo sviluppo regionale.
Esso sostiene la necessità di modellare le politiche pubbliche sulle specificità dei diversi luoghi, al fine di “liberarne” le potenzialità e consentire il contributo alla crescita locale e aggregata; riconosce, inoltre, un ruolo di rilievo alla governance locale e sovralocale. Dove e come investire e i requisiti istituzionali per l’efficacia degli interventi
sono, dunque, i temi più rilevanti del dibattito.
Al Seminario interverrà Fabrizio Barca del Ministero dell’Economia e Finanza
Pubblicazione collegata:
Rapporto sul Territorio. Configurazioni urbane e territori negli spazi europei
15/04/2025
Sala Pegaso della Regione Toscana, Piazza Duomo 10, Firenze | Interviene M. Mariani
14/04/2025
Regione Toscana - Sala delle Esposizioni di Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza Duomo 10, Firenze | Intervengono C. Lucifora, L. Resmini, R. Capello, A. Caporale, N. Sciclone, L. Marras
16/04/2025
IRPET – Sala delle Robbiane di Villa La Quiete alle Montalve, Via Pietro Dazzi 1 – 50141 Firenze | Intervengono A. Caramis, E. Conti, S. Iommi, A. Leon, M. Manente, S. Maresca, R. Paniccià, I. Piscitelli, N. Sciclone