Il 27 e 28 novembre 2019, a Firenze, dopo oltre 25 anni dalla Carta del Paesaggio del Mediterraneo, dopo 20 anni esatti dalla 1° Conferenza Nazionale per il Paesaggio che si svolse il 14-15-16 ottobre 1999 a Roma, a quasi 19 anni dall’apertura alla...
Dal:27/11/2019al:28/11/2019
Dalle ore:00:00alle:00:00
Il 27 e 28 novembre 2019, a Firenze, dopo oltre 25 anni dalla Carta del Paesaggio del Mediterraneo, dopo 20 anni esatti dalla 1° Conferenza Nazionale per il Paesaggio che si svolse il 14-15-16 ottobre 1999 a Roma, a quasi 19 anni dall’apertura alla firma della Convenzione Europea del Paesaggio, a oltre 15 anni dall’entrata in vigore del Codice dei beni Culturali e del Paesaggio, si vuole fare un punto sui risultati di questi anni di lavoro e verificare cosa hanno prodotto le politiche per il paesaggio in questo arco temporale.
Cosa è successo in questi 20 anni in Toscana? Vista l’approvazione nel 2015 del Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico Regionale, a che punto siamo con la sua attuazione?
A partire dalle numerose esperienze in tutti i campi che intrecciano la sfera dei temi paesaggistici, posti alla base delle discussioni dei tavoli, l’obiettivo è quello di individuare cosa ha funzionato e cosa, invece, necessita di correttivi o aggiustamenti e, quindi, quali sono le strategie, in Toscana, su cui puntare per proseguire nella tutela e valorizzazione del paesaggio.
Programma in fieri.
16/04/2025
IRPET – Sala delle Robbiane di Villa La Quiete alle Montalve, Via Pietro Dazzi 1 – 50141 Firenze | Intervengono A. Caramis, E. Conti, S. Iommi, A. Leon, M. Manente, S. Maresca, R. Paniccià, I. Piscitelli, N. Sciclone
01/04/2025
Teatro della Compagnia, Firenze | Interviene N. Faraoni
27/03/2025
AREL, Piazza Sant’Andrea della Valle, 6 - Roma | Intervengono N. Sciclone e C. Lucifora