Questo studio è stato affidato all’IRPET dal Settore Tutela dei consumatori e utenti – Politiche di genere e imprenditoria femminile, interventi contro le discriminazioni di Regione Toscana, in ottemperanza al dettato della Legge Regionale n....
Questo studio è stato affidato all’IRPET dal Settore Tutela dei consumatori e utenti – Politiche di genere e imprenditoria femminile, interventi contro le discriminazioni di Regione Toscana, in ottemperanza al dettato della Legge Regionale n. 16 del 2 aprile 2009 “Cittadinanza di genere” che all’art. 15 prevede che l’IRPET, nell’ambito del suo programma istituzionale, predisponga un rapporto sulla condizione economica e lavorativa delle donne.
Nota congiunturale 33/2025 a cura di T. Ferraresi e L. Ghezzi
Leggi...Working paper 13/2025 a cura di S. Iommi (IRPET), M. L. Maitino (IRPET), E. Pirani (Università degli studi di Firenze), M. Pittavino (Università Ca' Foscari di Venezia)
Leggi...Nota di lavoro 40/2025 a cura di S. Duranti, L. Ghezzi, L. Ravagli, N. Sciclone
Leggi...