Modelli policentrici e disponibilità di immobili residenziali: esiste una relazione

A cura di S. Iommi

Pubblicato su Scienze Regionali. Italian Journal of Regional Science, 2013, n. 3

Titolo Rivista SCIENZE REGIONALI
Autori/Curatori Sabrina Iommi
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/3 Lingua Inglese
Numero pagine 18 P. 5-22 Dimensione file 477 KB
DOI 10.3280/SCRE2013-003001

Il policentrismo è la modalità insediativa più studiata degli ultimi anni, vuoi perché esso corrisponde a molte strutture urbane del contesto europeo, vuoi perché è stato assunto dall’Unione Europea come obiettivo di politica territoriale. I vantaggi del policentrismo, spesso indicati in sede teorica più che empiricamente rilevati, sembrano essere numerosi ed esso è indicato come un modello di sviluppo territoriale più equilibrato rispetto sia al tradizionale assetto monocentrico, sia al più recente fenomeno dello sprawl. L’obiettivo del presente saggio è di verificare empiricamente la superiorità del modello policentrico in relazione ad un problema tipicamente urbano quale quello dell’accessibilità della casa.

Potrebbero interessarti anche...

Articolo di S. Duranti sul n. 35/2024 della rivista Nautilus

Leggi...

Articolo sul "Journal of the Royal Statistical Society Series A: Statistics in Society" a cura di G. Grossi, M. Mariani, A. Mattei, P. Lattarulo, Ö. Öner

Leggi...