Le imprese ad alta crescita: il ruolo del management e delle capabilities

di S. Bertini, T. Ferraresi, M. Mariani, E. L. Rossi

Simone Bertini, Tommaso Ferraresi, Marco Mariani, Edoardo Loris Rossi

Questo studio afferisce alle attività dell’Osservatorio sulle Imprese della Toscana relative all’anno 2013. Esso è stato svolto nell’ambito dell’area di ricerca “Sviluppo locale, settori produttivi e imprese” dell’IRPET. L’indagine presso le imprese ha beneficiato del co-finanziamento di Regione Toscana (Area di coordinamento industria, artigianato e innovazione tecnologica) attraverso fondi FESR. Il rapporto è stato realizzato e scritto da Simone Bertini, Tommaso Ferraresi, Marco Mariani ed Edoardo Loris Rossi. Gli autori desiderano ringraziare tutti i membri dell’Osservatorio sulle Imprese della Toscana per le osservazioni che hanno fornito nella fase di impostazione del lavoro. Un ringraziamento particolare va a Natalia Faraoni che ha collaborato nella fase iniziale del progetto relativa alla predisposizione del questionario. 

Lo studio analizza le pratiche manageriali delle imprese ad alta crescita, un aspetto ancora non esplorato dalla letteratura sul tema, al fine di comprendere se, in associazione alle ottime performance che caratterizzano queste imprese, ci siano anche delle differenze su questo piano.
I principali risultati suggeriscono che le imprese ad alta crescita, pur non differendo radicalmente dalle altre imprese, si caratterizzano in effetti per la presenza di alcune pratiche manageriali più evolute e per una maggior attenzione agli aspetti relativi all’apprendimento. Alcuni di questi aspetti caratterizzano le imprese ad alta crescita persistenti rispetto alle non persistenti.