L’approccio delle funzioni dose-risposta per la valutazione di trattamenti continui nei sussidi alla R&S

Articolo su "Scienze Regionali. Italian Journal of Regional Science" di C. Bocci e M. Mariani

Chiara Bocci, Marco Mariani

“Valutazione ex-post degli incentivi alle imprese nelle economie territoriali”
Un recente filone nella letteratura di program evaluation riguarda la stima di effetti causali in presenza di trattamenti continui. Allo scopo possono essere impiegate, sotto ipotesi di non confondimento, delle funzioni dose-risposta basate sulla metodologia dei propensity scores. Un interessante ambito di applicazione è quello dei programmi di sussidiazione alla R&S, dove ancora poco si sa su quale sia la giusta dimensione dei sussidi o degli investimenti privati da sussidiare. Analizzando un programma per la R&S delle PMI attuato in Toscana, troviamo che la relazione tra sussidio e investimento futuro in R&S, rappresentata dalla funzione dose-risposta, assume una forma, approssimativamente a U-rovesciata.

Link alla rivista Scienze Regionali. Italian Journal of Regional Science 

Potrebbero interessarti anche...

Articolo di S. Duranti sul n. 35/2024 della rivista Nautilus

Leggi...

Articolo sul "Journal of the Royal Statistical Society Series A: Statistics in Society" a cura di G. Grossi, M. Mariani, A. Mattei, P. Lattarulo, Ö. Öner

Leggi...