Le competenze digitali in Toscana

Nota di lavoro 29/2023 di S. Duranti e V. Patacchini

immagine evento

Il tema delle competenze è oggi al centro del dibattito sulla transizione digitale, sia in ambito nazionale che europeo. Dalla disponibilità di competenze digitali adeguate dipende, infatti, l’effettiva capacità del sistema produttivo e dei cittadini di beneficiare dei mutamenti indotti dalla transizione in atto.

La digitalizzazione delle attività e dei processi produttivi richiede competenze nuove che non riguardano solo le figure professionali coinvolte in prima linea nell’implementazione delle azioni di transizione digitale, ma anche tutti coloro che, in misura diversa, sono chiamati a impiegare in sempre maggiore misura gli strumenti digitali. Le competenze rivestono infatti un ruolo cruciale nel promuovere un effettivo accesso alle informazioni e ai servizi digitali da parte dei consumatori, nella ridefinizione dei modelli di offerta delle imprese, nella riprogettazione dei servizi della Pubblica Amministrazione e, più in generale, nel ripensamento delle modalità di interazione quotidiana di tutti i cittadini.

Per questo motivo le competenze digitali rientrano nel piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali e in quello per l’istruzione digitale. Il target fissato dall’Europa per il 2030 è l’80% di cittadini con competenze digitali almeno di base, obiettivo ben lontano dall’essere raggiunto dall’Unione Europea, dove nel 2021 tale quota era pari al 53,9%.

In questo quadro, la nota si pone l’obiettivo primario di analizzare i livelli di competenze digitali nella popolazione toscana, fornendo anche un quadro della domanda di questo tipo di competenze da parte delle imprese.

icona relatori

Allegati