Indicatori di contesto della programmazione FEASR. Monitoraggio 2024

A cura di S. Pagni (Fondazione Toscana Sostenibile), M. Mariani e S. Turchetti

Lo studio è stato commissionato a IRPET dall’Autorità di Gestione del FEASR ed è stato svolto nell’ambito delle attività comuni tra IRPET e la suddetta Autorità di Gestione previste per il 2024 (Attività N. 4.2024). La ricerca è stata curata da Simone Pagni (Fondazione Toscana Sostenibile) con la supervisione di Sara Turchetti e Marco Mariani dell’Area “Settori produttivi e imprese” dell’IRPET. L’allestimento editoriale è stato curato da Elena Zangheri (IRPET).

Il documento delinea un quadro completo per gli indicatori di contesto a supporto del Complemento per lo sviluppo rurale 2023-2027 della Toscana, fornendo strumenti per monitorare e valutare le dinamiche socio-economiche, settoriali e ambientali. Questi indicatori mirano a guidare il processo decisionale strategico, valutare l’efficacia del programma e consentire eventuali adeguamenti.

Elaborato in conformità con le linee guida della Politica Agricola Comune (PAC) dell’UE, gli indicatori sono presentati all’interno di un dashboard strutturato, incentrato sulle dimensioni socio-economiche, settoriali e ambientali, e si basano su dati provenienti da fonti nazionali ed europee come la Rete Rurale Nazionale (RRN) e Agridata per garantire coerenza e standardizzazione.

Il rapporto evidenzia alcune criticità, tra cui discrepanze negli aggiornamenti dei dati e utilizzo di indicatori proxy, che possono ostacolare un’analisi contestuale accurata e la valutazione del programma.

Leggi la ricerca