Pubblicato da Carocci editore
Negli ultimi anni la fiscalità locale è stata oggetto di un susseguirsi di interventi normativi diversi, in un alternarsi di fasi di decentramento e ricentralizzazione, che induce oggi a interrogarsi sulla coerenza generale dell’attuale assetto.
A causa delle difficoltà finanziarie nazionali, di fronte alla necessità di conseguire elevati livelli degli avanzi primari e di tenere contemporaneamente sotto controllo la pressione fiscale, è recentemente
subentrata nelle forze politiche e nei cittadini una fase di ripensamento del ruolo della tassazione locale, unita a una più manifesta diffidenza nei confronti della stessa autonomia tributaria.
Anche alla luce di queste considerazioni, il problema del disegno di un organico sistema fiscale locale è strutturale e andrà prima o poi ripreso e dipanato. A ciò sono dedicati i saggi raccolti nel volume. Ciò che lega, dunque, i diversi contributi è la riflessione su un più generale riordino della fiscalità locale, volto a migliorare l’equità orizzontale e l’armonizzazione verticale dell’attuale assetto, il cui presupposto è un modello di governo decentrato che riconosca alla scala locale responsabilità di spesa e autonomia di entrata.
Il download della versione PDF del libro è disponibile gratuitamente presso Carocci editore pressonline, occorre effettuare registrazione e login.
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...