A cura di Silvia Duranti e Valentina Patacchini
A cura di Silvia Duranti e Valentina Patacchini
Quali sono i percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) più indicati per trovare lavoro in Toscana? Quali figure professionali sono le più richieste nei vari ambiti territoriali? C’è un mismatch tra domanda e offerta di figure IeFP?
Rispondere a queste domande durante una crisi economica senza precedenti per origine ed intensità non è un compito facile. La crisi ha impattato duramente sull’economia, ma con una certa eterogeneità tra settori e territori; il mercato del lavoro è stato protetto dal ricorso alla cassa integrazione e dal blocco dei licenziamenti, ma la crisi ha comunque influenzato negativamente la dinamica degli avviamenti. Se lo shock intervenuto nell’economia avrà effetti strutturali è possibile che il mercato del lavoro regionale, in termini anche di competenze richieste, sia in futuro diverso da quello che conosciamo.
Considerata l’incertezza della fase economica, in questo documento si è scelto di utilizzare dati riferiti al periodo pre pandemico, che non riflettono i cambiamenti intervenuti nel mercato del lavoro nel corso del 2020; i risultati presentati di seguito si riferiscono quindi ad una economia regionale non ancora impattata dalla crisi economica da Covid-19.
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...AISRe E-Book a cura di G. Stefani, M. Bellandi e S. Iommi
Leggi...Rapporto curato da L. Ghezzi e N. Sciclone
Leggi...