Quadri conoscitivi POR FESR 2021/2027

di Simone Bertini, Chiara Agnoletti, Sabrina Iommi, Marco Mariani e Leonardo Piccini

Il documento è stato commissionato all’IRPET dall’Autorità di Gestione del POR FESR 2014-2020 di Regione Toscana ed è stato curato dal gruppo di lavoro composto da Simone Bertini, Chiara Agnoletti, Sabrina Iommi, Marco Mariani e Leonardo Piccini con il coordinamento di Patrizia Lattarulo, dirigente dell’area Economia pubblica e territorio dell’IRPET.

UN’EUROPA PIÙ INTELLIGENTE    

1.1          Rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate

1.2          Digitalizzazione

1.3          Rafforzare la crescita e la competitività delle PMI

1.4          Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità

UN’EUROPA PIÙ VERDE   

2.1          Sostenibilità e transizione ecologica

2.2          Mobilità urbana sostenibile

UN’EUROPA PIÙ SOCIALE

3.1          Cultura

UN’EUROPA PIÙ VICINA AI CITTADINI          

4.1          Sviluppo integrato nelle aree urbane

4.2          Sviluppo integrato nelle aree interne