L’iniziativa che si svolge a Prato dal 24 al 27 settembre in diverse sedi e con molteplici tematiche Giovedì 24 ore 9,30 nella sessione “Il Fondo Sociale Europeo per la società della conoscenza: offerta e domanda di istruzione, offerta e...
Dal:24/09/2009al:24/09/2009
Dalle ore:alle:00:00
L’iniziativa che si svolge a Prato dal 24 al 27 settembre in diverse sedi e con molteplici tematiche
Giovedì 24
ore 9,30 nella sessione “Il Fondo Sociale Europeo per la società della conoscenza: offerta e domanda di istruzione, offerta e domanda di lavoro” – interviene Nicola Sciclone. Modera Giovanni Maltinti.
La sessione si svolge a Prato – Magnolfi Nuovo – Teatro
ore 10,30 nella sessione “Nuovi assetti bancari: come cambia il credito alle imprese in Toscana” – interviene Renata Caselli. La sessione si svolge a Prato presso Monash University – Sala Grollo
ore 15,00 Presentazione dell’XI° Rapporto “Economia e politiche rurali in Toscana” interviene Renata Caselli. La sessione si svolge a Prato – P.zza Duomo – Area eventi
Venerdì 25
ore 14,30 nella sessione “Dopo i PIUSS: Territori riflessivi, infrastrutture, città, sostenibilità per lo sviluppo” – interviene Stefano Casini Benvenuti – La sessione si svolge a Prato P.zza Duomo – Area eventi
ore 16,00 nella sessione “Politiche energetiche regionali e green economy-interviene Simone Bertini. La sessione si svolge a Prato – Magnolfi Nuovo – Sala Polivalente
Per il programma dettagliato consultare il sito ECONOMIA3 PRATO
27/03/2025
AREL, Piazza Sant’Andrea della Valle, 6 - Roma | Intervengono N. Sciclone e C. Lucifora
14/04/2025
Regione Toscana - Sala delle Esposizioni di Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza Duomo 10, Firenze | Intervengono C. Lucifora, L. Resmini, R. Capello, A. Caporale, N. Sciclone, L. Marras
01/04/2025
Teatro della Compagnia, Firenze | Interviene N. Faraoni