Il Convegno è un’occasione di confronto sulla condizione dei giovani nel mercato del lavoro e si focalizza sulla realtà italiana e sull’analisi delle differenze tra contesti territoriali, anche in dimensione comparativa. In particolare sono organizzate...
Dal:01/02/2013al:01/02/2013
Dalle ore:alle:00:00
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia
Scuola di Scienze Politiche - Università di Bologna
Il Convegno è un’occasione di confronto sulla condizione dei giovani nel mercato del lavoro e si focalizza sulla realtà italiana e sull’analisi delle differenze tra contesti territoriali, anche in dimensione comparativa. In particolare sono organizzate quattro sessioni tematiche.
Per l’IRPET, nell’ambito della Seconda Sessione ” Giovani e transizione dall’istruzione al lavoro verrà presentato il contributo Quale istruzione per una “buona” occupazione? La qualità della transizione scuola-lavoro tra fattori di domanda e di offerta“ di Enrico Conti, Silvia Durante e Nicola Sciclone. Nella Quinta Sessione “Giovani, lavoro e welfare” verrà presentato il contributo Una simulazione degli effetti della crisi tra generazioni: la riforma degli ammortizzatori sociali bilancerà le tutele? di Elena Cappellini, Letizia Ravagli, Nicola Sciclone.
16/04/2025
IRPET – Sala delle Robbiane di Villa La Quiete alle Montalve, Via Pietro Dazzi 1 – 50141 Firenze | Intervengono A. Caramis, E. Conti, S. Iommi, A. Leon, M. Manente, S. Maresca, R. Paniccià, I. Piscitelli, N. Sciclone
15/04/2025
Sala Pegaso della Regione Toscana, Piazza Duomo 10, Firenze | Interviene M. Mariani
01/04/2025
Teatro della Compagnia, Firenze | Interviene N. Faraoni