La valutazione prospettica ed ex post degli interventi pubblici si è molto sviluppata negli ultimi decenni, anche come conseguenza di normative che la incoraggiano, ed è divenuta uno strumento irrinunciabile del management dei programmi e delle politiche...
Dal:14/03/2014al:14/03/2014
Dalle ore:alle:00:00
Sala del Monte dei Paschi di Siena Palazzo Orlandini del Beccuto Via De’ Pecori 6/8, Firenze
La valutazione prospettica ed ex post degli interventi pubblici si è molto sviluppata negli ultimi decenni, anche come conseguenza di normative che la incoraggiano, ed è divenuta uno strumento irrinunciabile del management dei programmi e delle politiche di intervento nel campo economico, sociale e sanitario.
La valutazione, infatti, può aiutare il decisore a scegliere tra opzioni alternative di intervento, mettendo sulla bilancia gli effetti – positivi e negativi, diretti o indiretti – che discendono dall’intervento stesso. Essa può offrire poi, una volta che le azioni decise sono state attuate, una serie di elementi conoscitivi utili per il disegno di nuove politiche sempre più efficaci.
All’interno della giornata di studio organizzata da IRPET ed ARS Toscana si potranno condividere le metodologie più innovative nel campo della valutazione e discutere, con esperti e decisori pubblici, il contributo che esse possono offrire al continuo miglioramento delle politiche pubbliche e dunque al benessere della nostra società.
14/04/2025
Regione Toscana - Sala delle Esposizioni di Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza Duomo 10, Firenze | Intervengono C. Lucifora, L. Resmini, R. Capello, A. Caporale, N. Sciclone, L. Marras
15/04/2025
Sala Pegaso della Regione Toscana, Piazza Duomo 10, Firenze | Interviene M. Mariani
16/04/2025
IRPET – Sala delle Robbiane di Villa La Quiete alle Montalve, Via Pietro Dazzi 1 – 50141 Firenze | Intervengono A. Caramis, E. Conti, S. Iommi, A. Leon, M. Manente, S. Maresca, R. Paniccià, I. Piscitelli, N. Sciclone