di S. Bertini e M. Mariani con la collaborazione di C. Bocci
Questo studio è stato commissionato all’IRPET da Regione Toscana – Autorità di Gestione del POR-FESR. Il rapporto è stato realizzato da Marco Mariani e Simone Bertini, nell’ambito dell’Area di ricerca Sviluppo locale, sistemi produttivi e imprese. Al disegno iniziale dell’analisi ha collaborato Chiara Bocci (IRPET). La campagna di visure camerali è stata realizzata da Cristoforo – Società Cooperativa Sociale ONLUS.
Con riferimento a diverse azioni di politica industriale regionale attuate in Toscana negli ultimi dodici anni e rivolte alle imprese, questo lavoro analizza le principali caratteristiche delle imprese incorse in provvedimenti di revoca del beneficio, guardando in particolare alla performance economica, occupazionale e finanziaria che ha caratterizzato questi soggetti nell’imminenza del provvedimento stesso e al loro tasso di sopravvivenza nel periodo precedente/concomitante alla revoca o successivo. I risultati dell’analisi evidenziano che circa la metà delle imprese incorse in provvedimenti di revoca ha realizzato performance economiche e occupazionali negative subito prima della revoca, e che il circa 37% ha sofferto di un livello di indebitamento oltre la soglia critica. Nel complesso, il tasso di sopravvivenza delle imprese è del 62%, ma esistono differenze rimarchevoli tra programmi.
A cura di G. Caruso (Università di Firenze), M. Colucci (Università di Firenze), N. Faraoni (IRPET), M. Mariani (IRPET), A. Mattei (Università di Firenze), F. Menchetti (Università di Firenze). Hanno…
Leggi...A cura di N. Sciclone, M. Mariani, S. Duranti, M. L. Maitino, N. Faraoni e L. Piccini
Leggi...A cura di ARCO, con il contributo di M. Mariani e S. Turchetti
Leggi...a cura di N. Faraoni, G. F. Gori, M. Mariani, V. Patacchini, S. Turchetti
Leggi...