Questo volume non è un testo di economia regionale ma è la sintesi di come le scienze regionali possano essere interpretate da uno studioso eclettico e colto come Giuliano Bianchi, che ha saputo coniugare in modo brillante ed originale la sua vocazione...
Questo volume non è un testo di economia regionale ma è la sintesi di come le scienze regionali possano essere interpretate da uno studioso eclettico e colto come Giuliano Bianchi, che ha saputo coniugare in modo brillante ed originale la sua vocazione di intellettuale a quella di programmatore regionale. In questa attività analitica la sua città, Firenze, poteva essere studiata solo nel suo ruolo regionale e, di conseguenza, la Toscana solo nel contesto nazionale ed europeo.
Firenze, la Toscana e l’Italia delle regioni sono quindi l’oggetto dei saggi qui riprodotti, solo alcuni fra quelli che Bianchi completò in più di un quarto di secolo e che qui confluiscono in un volume che vede la luce proprio ad un anno dalla scomparsa dell’autore.
IRPET, 2009
ISBN 9788865170137
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...