Articolo su Sociologia del Lavoro
L’articolo indaga il ruolo della maternità nelle carriere lavorative delle donne toscane occupate nel periodo 2003-2014. L’analisi empirica si basa sull’utilizzo di una banca dati originale rappresentata dall’universo delle dichiarazioni dei redditi presentate dai contribuenti toscani. Al fine di analizzare l’effetto della nascita di un figlio in termini di permanenza nel mercato del lavoro è svolta una analisi di durata, anche detta di sopravvivenza. La seconda parte della nostra analisi si concentra sull’evoluzione della carriera lavorativa delle donne in termini di reddito, attraverso la stima di un modello di regressione sul reddito annuo individuale. I principali risultati mostrano come diventare madri renda più difficile la permanenza nel mercato del lavoro e costituisca un forte ostacolo alla crescita della carriera professionale.
Articolo consultabile sul sito dell’editore Franco Angeli
o sulla piattaforma fulltext torrossa.it
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...