Articolo su Scienze Regionali
In Italia, le città piccole e medie ospitano una larga parte della popolazione e delle opportunità di lavoro e rappresentano dei veri e propri motori di sviluppo locale e regionale. Il lavoro analizza la dinamica economica sperimentata dai sistemi urbani di piccola e media dimensione nel decennio 2001-2011, indagando se la presenza di funzioni specializzate possa aver agito come sostituto della scala metropolitana. Le aree di rango urbano e, successivamente, utilizzate per un’analisi di regressione, mirata a identificare i driver della crescita urbana
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...