DONNE E PARI OPPORTUNITÀ NEL LAVORO. La realtà toscana delle aziende medio-grandi Biennio 2012-2013

A cura di S. Duranti

Il Rapporto che presentiamo prosegue, in linea con le edizioni precedenti, l’attività di monitoraggio biennale sulla presenza femminile nelle aziende medio-grandi toscane, prevista dal Decreto ministeriale del 17 luglio 1996.
Silvia Duranti ha curato la ricerca con la collaborazione di Local Global Sas. Andrea Manuelli ha svolto un ruolo di supervisione e revisione dei testi. Ferruccio Aquilini ha collaborato alla realizzazione del database e all’organizzazione dei dati. Alessandro Borgioli e Alessio Monticelli hanno curato la sistematizzazione dei dati e le elaborazioni statistiche. Editing a cura di Elena Zangheri.
La responsabilità dei singoli capitoli è suddivisa come segue:
– Introduzione: Alessandro Borgioli;
– Capitolo 1: Alessandro Borgioli e Alessio Monticelli;
– Capitolo 2: Alessandro Borgioli;
– Capitolo 3: Alessio Monticelli;
– Capitolo 4: Alessandro Borgioli e Alessio Monticelli;
– Appendice: Alessandro Borgioli.

Lo studio che andiamo a presentare consente di ricostruire il quadro della presenza femminile nelle aziende toscane che occupano più di 100 dipendenti ed è il risultato dell’elaborazione dei dati forniti dalle imprese in applicazione di quanto previsto dalla Legge 125 del 1992 “Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro”.

In Toscana la rilevazione sulla situazione del personale nelle medie e grandi imprese è stata promossa dagli Uffici della Consigliera Pari Opportunità a partire dal 1992 cercando di mante-nere, per quanto possibile, una continuità temporale e metodologica. Tenute presenti le fisiologiche variazioni quantitative e qualitative del campione di imprese che limitano il peso e l’efficacia di esercizi comparativi, il rapporto biennale sulla presenza femminile e maschile nelle aziende medio-grandi in Toscana si conferma un valido strumento conoscitivo della presenza femminile e delle condizioni lavorative all’interno di questo significativo sottoinsieme di imprese.