Donne e pari opportunità nel lavoro. La realtà delle aziende medio grandi. Biennio 2010-2011

A cura di S. Duranti

Il Rapporto che presentiamo prosegue, in linea con le edizioni precedenti, l’attività di monitoraggio biennale sulla presenza femminile nelle aziende medio grandi toscane, prevista dal Decreto ministeriale del 17 luglio 1996.
Silvia Duranti ha curato la ricerca con la collaborazione di reteSviluppo S.c. In particolare, Marco Scarselli si è occupato della costruzione del dabatase, del controllo dei dati e delle elaborazioni statistiche; Luca Caterino dell’interpretazione dei dati e della stesura testi.
La Consigliera di Parità della Regione Toscana, Wanda Pezzi, ha collaborato all’impostazione del lavoro.
Allestimento editoriale a cura di Elena Zangheri.

Il Rapporto prosegue l’attività di monitoraggio biennale sulla presenza femminile nelle aziende medio-grandi toscane, volta a rilevare divari di genere e potenziali fenomeni di discriminazione femminile all’interno delle imprese. In questa edizione del Rapporto la rilevazione sui caratteri dell’occupazione nelle medie e grandi imprese toscane è stata accompagnata per la prima volta da un’indagine, di natura più qualitativa, volta ad approfondire il giudizio delle aziende su alcuni grandi aspetti che riguardano il tema dell’occupazione femminile. L’indagine ha inteso misurare le priorità definite dal tessuto di medie e grandi imprese con riferimento all’occupazione femminile e la fattibilità di interventi di policy che si propongono di andare ad impattare positivamente su quantità e qualità del lavoro delle donne.