Equità nell’imposizione immobiliare attraverso la rivalutazione della base catastale

Rivista Argomenti n. 17/2020. Articolo di Chiara Agnoletti, Chiara Bocci, Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo

Chiara Agnoletti, Chiara Bocci, Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo

Equità nell’imposizione immobiliare attraverso la rivalutazione della base catastale

Articolo pubblicato sulla Rivista Argomenti N. 17 (2020) settembre – dicembre, pubblicazione dell’Università di Urbino realizzata in collaborazione con la CNA delle Marche. 

Chiara Agnoletti, Chiara Bocci, Claudia Ferretti, Patrizia Lattarulo

L’attuale sistema di tassazione sul patrimonio immobiliare presenta un determinante elemento di iniquità, derivante dalla sedimentazione storica della base imponibile. L’aggiornamento dei valori immobiliari è, però, una operazione molto controversa anche sul piano politico.

In questo lavoro verranno simulati gli effetti territoriali e redistributivi delle politiche pubbliche in questo ambito. Verranno, infatti, stimati gli esiti che potranno derivare dalla rivalutazione dei valori immobiliari, sia in termini di gettito che di differente carico fiscale sui contribuenti nelle diverse aree del paese. Le nostre simulazioni suggeriscono che la rivalutazione della base imponibile rappresenta lo strumento che ristabilisce la ratio fiscale dell’imposta, con effetti significativi sul piano redistributivo.

Leggi l’articolo

Potrebbero interessarti anche...

Articolo di S. Duranti sul n. 35/2024 della rivista Nautilus

Leggi...

Articolo sul "Journal of the Royal Statistical Society Series A: Statistics in Society" a cura di G. Grossi, M. Mariani, A. Mattei, P. Lattarulo, Ö. Öner

Leggi...