Apprendistato di I livello: un vantaggio per giovani e imprese?

Seminario IRPET. Relatrice: Simona Lorena Comi (Università degli studi di Milano Bicocca)

Life conference

Il:06/06/2023

Dalle ore:11:30alle:12:30

Seminario online su zoom e in diretta streaming sulla pagina facebook di IRPET | Relatrice: Simona Lorena Comi (Università degli studi di Milano Bicocca)

Partecipa al seminario su zoom

L’apprendistato di I livello, insieme all’alternanza potenziata e all’impresa virtuale, rappresenta una delle modalità di apprendimento del sistema duale italiano. Nonostante sia stato recentemente incentivato con fondi PNRR, rimane ancora poco utilizzato: nel 2020 ha visto coinvolti poco più di 10.500 giovani, il 2% del totale degli apprendisti in Italia. Inoltre, a differenza dell’apprendistato professionalizzante, poco si conosce relativamente alla sua efficacia. La presente analisi ha come obiettivo quello di colmare questa lacuna e valutare sia gli effetti dell’apprendistato di I livello sull’occupazione dei giovani apprendisti, sia gli effetti sulla produttività imprese che partecipano alla formazione dei giovani in Lombardia. L’analisi, condotta utilizzando i dati amministrativi dei giovani apprendisti, incrociati con le Comunicazioni Obbligatorie e con i dati AIDA, mostra che l’apprendistato di primo livello è uno strumento efficace, in grado di migliorare i risultati occupazionali dei giovani apprendisti e che anche le imprese partecipanti alla formazione ottengono benefici positivi. Questo impatto positivo è eterogeneo rispetto numerosi fattori, quali la durata della formazione in apprendistato, il genere e il paese di nascita degli apprendisti.

Segreteria organizzativa:  Elena Zangheri – segreteria.convegni@irpet.it