Il seminario intende riflettere su alcune questioni fondamentali emerse durante il confronto dialogico tra quattro unità di ricerca che, partendo da visioni disciplinari distinte, su indicazione della Regione Toscana, hanno condiviso la costituzione...
Dal:01/03/2010al:01/03/2010
Dalle ore:alle:00:00
Sala Altana di Palazzo Strozzi
SUM - Istituto Italiano delle Scienze Umane
Piazza Strozzi
Firenze
Il seminario intende riflettere su alcune questioni fondamentali emerse durante il confronto dialogico tra quattro unità di ricerca che, partendo da visioni disciplinari distinte, su indicazione della Regione Toscana, hanno condiviso la costituzione di un gruppo di ricerca coordinato.
Il seminario intende presentare e discutere un primo documento di orientamento del gruppo di ricerca, sottoposto alla discussione di ricercatori esterni e raccogliere indicazioni, osservazioni ed approfondimenti da parte di studiosi ed operatori del tema della pianificazione territoriale ed ambientale. Con questo spirito, la giornata seminariale alterna, in una logica interdisciplinare, momenti di discussione, presentazione di temi innovativi e visioni emergenti sul tema di una pianificazione attenta alla capacità di carico dei territori.
Il seminario intende promuovere un confronto dialettico tra il gruppo di ricerca, esperti di varie aree tematiche e l’Amministrazione regionale, nel tentativo di ricomporre visioni diverse in una logica integrata di pianificazione del territorio
14/04/2025
Regione Toscana - Sala delle Esposizioni di Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza Duomo 10, Firenze | Intervengono C. Lucifora, L. Resmini, R. Capello, A. Caporale, N. Sciclone, L. Marras
15/04/2025
Sala Pegaso della Regione Toscana, Piazza Duomo 10, Firenze | Interviene M. Mariani
28/03/2025
Centro Rogers - Piazza della Resistenza, Scandicci - Firenze | Interviene C. Agnoletti