XLIV Conferenza scientifica annuale AISRe – Europa e Mediterraneo tra transizioni e conflitti. Opportunità e rischi per regioni e territori

Intervengono C. Agnoletti, T. Ferraresi, P. Lattarulo, M. Mariani, N. Sciclone, S. Turchetti

In presenza

Dal:06/09/2023al:08/09/2023

Ore:

Università degli Studi di Napoli Parthenope – Palazzo Pacanowski – Via Generale Parisi, 13, Napoli

Napoli | 6-8 settembre 2023 

Luogo: Università degli Studi di Napoli Parthenope  Palazzo Pacanowski – Via Generale Parisi, 13, Napoli

Per l’IRPET intervengono:

TR1 – Sessione in memoria di Roberto Camagni, instancabile ricercatore delle scienze regionali
Aula A1.2 – Mercoledì 06 settembre 14.00-16.00

LA RENDITA URBANA E LA PASSIONE PER LE POLITICHE DI INVESTIMENTO PUBBLICO
Patrizia Lattarulo

SO.81 – Evidence Based support to Policy. Il ruolo delle think tanks istituzionali e degli istituti di ricerca territoriali nel contesto italiano
Aula A1.7 – Mercoledì 06 settembre 14.00-16.00

Tra gli organizzatori: Nicola Sciclone, Direttore IRPET

SO.12.02 – Digitalizzare il Paese per avvicinare i territori
Aula AT.1 – Mercoledì 06 settembre 16.30-18.30

LA DIGITALIZZAZIONE COME FATTORE PER FAVORIRE IL POPOLAMENTO DEI BORGHI
Chiara Agnoletti, Claudia Ferretti, Leonardo Piccini

SO.27 – Investimenti e riforme, le prime lezioni del PNRR
Aula AB.7 – Giovedì 07 settembre 08.30-10.30

Presiede: Patrizia Lattarulo

RISORSE, TERRITORI, ISTITUZIONI NELL’AVVIO DEL PNRR
Patrizia Lattarulo, Giuseppe Francesco Gori, Claudia Ferretti

SO.42 – L’applicazione dei modelli input-output all’analisi dei processi produttivi locali: criticità e opportunità
Aula A1.2 – Giovedì 07 settembre 08.30-10.30

A MULTI LABOUR MARKET AREAS I-O MODEL: ANALYSING THE TUSCAN ECONOMIC SYSTEM FROM A BOTTOM-UP PERSPECTIVE
Renato Paniccià, Tommaso Ferraresi

SO.34.02 – AISRe/IAERE Session: Local and environmental impacts of climate change
Aula A1.8 – Giovedì 07 settembre 11.00-13.00

DETECTING REGIONAL FOOD SYSTEMS EXPOSURE TO CLIMATE SHOCKS
Sara Turchetti, Tommaso Ferraresi, Leonardo Ghezzi, Renato Paniccià

SO.35 – Impact Evaluation: Policies for Regional and Urban Transition
Aula AC.5 – Giovedì 07 settembre 14.00-16.00

Presiede: Marco Mariani

THE EMPLOYMENT EFFECTS OF THE ITALIAN MINIMUM GUARANTEED INCOME SCHEME REDDITO DI CITTADINANZA
Marco Mariani, Maria Luisa Maitino, Valentina Patacchini, Letizia Ravagli, Nicola Sciclone

SO.47.02 – Il territorio urbano: beni, diritti, interessi
Aula A1.1 – Giovedì 07 settembre 11.00-13.00

CHOICE EXPERIMENT COME STRUMENTO DI SUPPORTO ALLA DECISIONE PUBBLICA: IL CASO DELLA RIGENERAZIONE URBANA IN TOSCANA
Marco Manetta, Sara Peppoloni, Patrizia Lattarulo, Chiara Agnoletti, Marco Mariani, Silvia Ferrini

IL METODO DI VALUTAZIONE CONTINGENTE PER QUANTIFICARE I BENEFICI PRODOTTI DAGLI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA NEI COMUNI DELLA TOSCANA
Sara Peppoloni, Marco Manetta, Patrizia Lattarulo, Chiara Agnoletti, Marco Mariani, Silvia Ferrini

SO.64 – Fondazione IFEL – Campania: Politiche di coesione e PNRR. Il ruolo delle istituzioni locali
Aula AB.7 – Giovedì 07 settembre 11.00-13.00

RIGENERAZIONE URBANA E RIEQUILIBRIO TERRITORIALE NEL PNRR
Chiara Agnoletti, Claudia Ferretti

SO.72.02 – Updating our knowledge on Global Value Chains
Aula A1.2 – Giovedì 07 settembre 14.00-16.00

USING INPUT-OUTPUT TO DISENTANGLE THE FARM INCOME PROBLEM IN TUSCANY: AN INTEGRATED MACRO-MICRO LEVEL ANALYSIS
Sara Turchetti, Tommaso Ferraresi

SO.78 – PNRR: quale impatto sulla crescita economica del Paese e dei suo territori?
Aula AB.7 – Giovedì 07 settembre 14.00-16.00

Presiede: Nicola Sciclone

MONITORAGGIO ED IMPATTO DEL PNRR. METODOLOGIA E RISULTATI DI UNA ANALISI PER LA TOSCANA
Nicola Sciclone, Claudia Ferretti, Leonardo Ghezzi, Giuseppe Francesco Gori, Renato Paniccià, Alessandra De Renzis

SO.07 – La Finanza Territoriale in Italia (a cura degli Istituti di ricerca regionale)
Aula A1.1 – Venerdì 08 settembre 08.30-10.30

I COMUNI DI FRONTE AL PNRR
Claudia Ferretti, Giuseppe Francesco Gori, Patrizia Lattarulo

LA FINANZA REGIONALE NEL 2022
Roberta Garganese, Claudia Ferretti

SO.60 – Il contributo dei trasporti alla transizione ecologica
Aula A1.8 – Venerdì 08 settembre 11.00-13.00

FOOTPRINTS ON THE ROAD: EXTENDING CARBON EMISSIONS ANALYSIS OF PRODUCTION TO COMMUTING THROUGH THE LENSES OF THE TUSCAN INTER-LMAS MODEL
Tommaso Ferraresi, Leonardo Piccini, Leonardo Ghezzi, Renato Paniccià

TR2 – Autonomia differenziata. Prospettive e problemi
Aula A1.1 – Venerdì 08 settembre 11.00-13.00

Intervengono: Adriano Giannola, Patrizia Lattarulo, Giulio Salerno, Sandro Staiano e Gianfranco Viesti

SO.37.02 – I comuni italiani tra spopolamento e invecchiamento
Aula A2.6 – Venerdì 08 settembre 14.00-16.00

INTER-MUNICIPAL COOPERATION IN ITALY AND EFFICIENCY IN THE LOCAL PUBLIC SERVICES PROVISION DOES COOPERATION WORK?
Riccardo Secomandi, Giuseppe Francesco Gori, Patrizia Lattarulo, Francesco Porcelli, Leonzio Rizzo