Dal primo gennaio 2015 è entrato in vigore il nuovo ISEE. L’iter della riforma prevede che gli enti erogatori dei servizi si adeguino alla nuova disciplina, rivedendo le soglie di accesso e le modalità di compartecipazione al costo delle prestazioni...
Dal:14/07/2015al:14/07/2015
Dalle ore:00:00alle:00:00
Sala Poccetti in Santa Apollonia. Via San Gallo 25/a, Firenze.
Dal primo gennaio 2015 è entrato in vigore il nuovo ISEE.
L’iter della riforma prevede che gli enti erogatori dei servizi si adeguino alla nuova disciplina, rivedendo le soglie di accesso e le modalità di compartecipazione al costo delle prestazioni sociali. Gli effetti distributivi e di gettito sono potenzialmente rilevanti.
Nicola Sciclone e Letizia Ravagli (IRPET) illustreranno le novità della riforma, gli effetti sulle famiglie toscane e i risultati di alcune simulazioni per le prestazioni socio sanitarie, scolastiche e per il diritto allo studio universitario.
Interverranno Vinicio Biagi – Regione Toscana, Sara Biagiotti – ANCI Toscana, Claudio Goatelli – Clesius, Alessandro Petretto – Università degli Studi di Firenze e Raffaele Tangorra – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
12/02/2025
Salone Brunelleschi - Istituto degli Innocenti, P.zza SS Annunziata 12 - Firenze | Interviene L. Ravagli
24/01/2025
Università degli Studi di Firenze - Campus delle Scienze Sociali - Ed. D15, Aula 005 - Via delle Pandette, Firenze | Interviene N. Sciclone
17/01/2025
Palazzo Medici Riccardi - Sala Luca Giordano, Via Cavour 9 a Firenze | Interviene P. Lattarulo