La qualità della formazione ed il modo con cui essa interagisce con il mondo del lavoro sono parte integrante delle politiche attive del lavoro, oltre che rappresentare un elemento costitutivo di una crescita sostenuta e durevole. Il tema investe tanto...
Dal:05/02/2016al:05/02/2016
Dalle ore:00:00alle:00:00
Sala Pegaso, Palazzo Strozzi Sacrati. Presidenza della Giunta regionale della ToscanaPiazza Duomo 10, Firenze
La qualità della formazione ed il modo con cui essa interagisce con il mondo del lavoro sono parte integrante delle politiche attive del lavoro, oltre che rappresentare un elemento costitutivo di una crescita sostenuta e durevole. Il tema investe tanto l’istruzione scolastica, quanto la formazione professionale. L’obiettivo della Regione è quello di predisporre una offerta formativa che avvicini i giovani e i disoccupati al mondo del lavoro. Nell’ambito di questo disegno di riforma, che investe quindi anche la scuola, la formazione professionale rappresenta una delle principali linee di azione per la dimensione delle risorse assorbite e gli utenti coinvolti, ma soprattutto perché indirizzata all’innalzamento delle competenze della popolazione attiva. Con la nuova programmazione del Fondo Sociale Europeo (2014-2020), prende avvio un nuovo modello di governance funzionale ai fabbisogni formativi del mondo produttivo ed orientata al lavoro. Il Convegno intende illustrare le caratteristiche del disegno di riforma ed il percorso di implementazione dell’offerta formativa professionale.
Attività correlata Atlante dei fabbisogni Professionali
Pubblicazione correlata La formazione professionale in Toscana
28/03/2025
Centro Rogers - Piazza della Resistenza, Scandicci - Firenze | Interviene C. Agnoletti
27/03/2025
AREL, Piazza Sant’Andrea della Valle, 6 - Roma | Intervengono N. Sciclone e C. Lucifora
16/04/2025
IRPET – Sala delle Robbiane di Villa La Quiete alle Montalve, Via Pietro Dazzi 1 – 50141 Firenze | Intervengono A. Caramis, E. Conti, S. Iommi, A. Leon, M. Manente, S. Maresca, R. Paniccià, I. Piscitelli, N. Sciclone