Tavola rotonda IRPET
Lunedì 23 maggio 2022 | ore 14:10 – 15:50
In Italia un quarto dei lavoratori ha una retribuzione individuale bassa e più di un lavoratore su dieci si trova in situazione di povertà relativa. La povertà lavorativa non è solo legata ai bassi salari, ma anche ai tempi e alla qualità del lavoro, è più elevata nelle famiglie numerose e in quelle in cui un solo componente è occupato. Il contrasto alla diffusione del lavoro povero non è solo una questione di diseguaglianze, ma anche di efficienza nell’impiego delle risorse. In questa tavola rotonda Irpet vuole contribuire al dibattito sulle forme di povertà lavorativa e quali misure di contrasto regionali possono essere attivate.
Intervengono
Claudio LUCIFORA
Università Cattolica di Milano e Presidente Comitato scientifico IRPET
Andrea GARNERO
Direzione per l’Occupazione, il Lavoro e gli Affari Sociali dell’OCSE
Michele FAIOLI
Università Cattolica di Milano
Paolo NATICCHIONI
Università Roma Tre
⇒ Link al seminario online su piattaforma Webex e Diretta streaming sulla pagina facebook di IRPET
Segreteria organizzativa: Elena Zangheri – segreteria.convegni@irpet.it
Seminari e Tavole Rotonde rappresentano due diverse tipologie di incontri, aperti ad un vasto pubblico, finalizzati a creare occasioni di riflessione e confronto sui temi dello sviluppo economico, sociale e territoriale. I seminari hanno una impostazione prevalentemente scientifica, di natura teorica o empirica, mentre le tavole rotonde dibattono i temi economici e sociali con un taglio attento a coglierne le implicazioni per le politiche di governo.
In questo primo ciclo gli argomenti trattati si sviluppano lungo tre principali direttrici: la transizione energetica ed ambientale; il capitale umano e le trasformazioni del mercato del lavoro; le risorse private, pubbliche e di contesto che influenzano lo sviluppo dei territori.
01/04/2025
Teatro della Compagnia, Firenze | Interviene N. Faraoni
27/03/2025
AREL, Piazza Sant’Andrea della Valle, 6 - Roma | Intervengono N. Sciclone e C. Lucifora
14/04/2025
Regione Toscana - Sala delle Esposizioni di Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza Duomo 10, Firenze | Intervengono C. Lucifora, L. Resmini, R. Capello, A. Caporale, N. Sciclone, L. Marras