Intervengono N. Sciclone e C. Lucifora
Il:27/03/2025
Ore:15:00
AREL, Piazza Sant’Andrea della Valle, 6 - Roma | Intervengono N. Sciclone e C. Lucifora
27 marzo 2025 | ore 15:00
Il seminario su invito, organizzato da AREL, si terrà nella sede dell’AREL, Piazza Sant’Andrea della Valle, 6 – Roma
Gli eventi climatici estremi stanno aumentando in frequenza e intensità. Ad ogni evento segue la
conta di vite perse e la quantificazione dei danni alle infrastrutture e alle attività economiche.
Comprendere le implicazioni a breve e lungo termine dei disastri naturali è necessario per
elaborare una politica di prevenzione e di mitigazione dei rischi. Se da un lato l’impatto
economico di breve termine è significativo, la valutazione degli impatti a lungo termine è più
complessa e viene a dipendere dalle caratteristiche delle popolazioni e delle aree interessate. Ma
soprattutto i costi dipendono fortemente dalle politiche pubbliche. Tutti, senza eccezione alcuna,
sono chiamati in causa, il Governo, gli Enti locali, le imprese ed anche i cittadini. Il seminario
analizza le implicazioni economiche dei disastri naturali e delle politiche di prevenzione e
mitigazione dei rischi.
Intervengono il direttore Nicola Sciclone e il presidente del Comitato scientifico Claudio Lucifora.
16/04/2025
IRPET – Sala delle Robbiane di Villa La Quiete alle Montalve, Via Pietro Dazzi 1 – 50141 Firenze | Intervengono A. Caramis, E. Conti, S. Iommi, A. Leon, M. Manente, S. Maresca, R. Paniccià, I. Piscitelli, N. Sciclone
15/04/2025
Sala Pegaso della Regione Toscana, Piazza Duomo 10, Firenze | Interviene M. Mariani
01/04/2025
Sala riunioni Legacoop Toscana - Largo Alinari 21, Firenze | Interviene S. Iommi