L’IRPET e la Regione Toscana organizzano il Laboratorio “Nuovi strumenti informativi e Big-Data a supporto delle politiche del territorio e della città.” Le città e i sistemi urbani costituiscono oggi soggetti economici di particolare...
Dal:13/06/2017al:13/06/2017
Dalle ore:10:30alle:00:00
Sala Rita Dioguardi - Villa La Quiete alle Montalve, Via Pietro Dazzi 1, Firenze
L’IRPET e la Regione Toscana organizzano il Laboratorio “Nuovi strumenti informativi e Big-Data a supporto delle politiche del territorio e della città.”
Le città e i sistemi urbani costituiscono oggi soggetti economici di particolare importanza come motori dello sviluppo regionale e, in quanto tali, sono oggetto di specifiche politiche di intervento tanto a livello europeo quanto nazionale. A fronte di questa tendenza, l’analisi dei territori urbani e metropolitani rappresenta uno stimolante ambito di sperimentazione dove ricerca socioeconomica e pratica della pianificazione trovano un fertile terreno di reciproca valorizzazione.
In particolare, negli ultimi anni, sia in ambito istituzionale che sul fronte della ricerca accademica, è cresciuto costantemente l’interesse nei confronti dei cosiddetti “Big Data” come fonte informativa sostitutiva e complementare delle fonti dati più tradizionali. Sotto questa definizione si raccolgono in realtà strumenti e tecniche eterogenee, accomunati però da una condivisa carica di innovazione. L’IRPET, così come molti altri centri di ricerca economica e statistica, ha avviato alcuni approfondimenti volti ad esplorare le possibilità fornite dall’utilizzo di questi strumenti nell’ambito della ricerca socioeconomica.
Il workshop vuole mettere a confronto esperienze e sperimentazioni diverse portate avanti da istituzioni e centri di ricerca sul tema Big Data, con particolare riferimento all’analisi dei sistemi urbani e metropolitani, cercando di evidenziarne i possibili sviluppi futuri e le possibili sinergie con gli strumenti della ricerca più tradizionali e con le esigenze di conoscenza del territorio espresse dalle istituzioni. Particolare attenzione verrà dedicata alle opportunità conoscitive e all’integrazione con altre basi dati rivolte all’analisi del contesto della città metropolitana e del più esteso territorio della “Piana fiorentina”. Le strategie di piano e le scelte progettuali che interessano queste aree sono destinate ad incidere sui possibili scenari di sviluppo economico e sociale della regione.
17/02/2025
Regione Toscana - Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10 a Firenze | Interviene P. Lattarulo
24/02/2025
Sala Consiliare del Comune di Fucecchio - Via La Marmora, 34 - Fucecchio | Interviene N. Sciclone
10/02/2025
Regione Toscana | Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati - Piazza Duomo 10, Firenze