Seminario IRPET - Relatore: Claudio Lucifora (Università Cattolica di Milano e Presidente Comitato scientifico IRPET)
Il:22/06/2022
Ore:14:10
Seminario online su webex e in diretta streaming sulla pagina facebook di IRPET
VII Seminario IRPET
Mercoledì 22 giugno 2022 | ore 14:10 – 15:15
Relatore: Claudio Lucifora (Università Cattolica di Milano e Presidente Comitato scientifico IRPET)
“Chiudere un occhio” di fronte al mancato rispetto degli standard salariali minimi è talvolta presentato come un modo pragmatico per accogliere salari più elevati senza danneggiare le opportunità di lavoro per i lavoratori impiegati in aziende marginali. In questo articolo, modelliamo le decisioni salariali e occupazionali delle aziende e mostriamo che potrebbe esserci un trade-off tra non conformità e occupazione. I risultati del modello sono poi verificati empiricamente utilizzando i dati dell’indagine continua sulle forze di lavoro. I risultati mostrano evidenza di un effetto positivo della non-compliance sull’occupazione, sebbene l’elasticità sia inferiore a quanto normalmente emerge negli studi empirici. La spiegazione risiede nel fatto che i datori di lavoro internalizzano i costi attesi della non-compliance. Mostriamo inoltre che gli effetti occupazionali sono maggiori per bassi livelli di non-compliance (quando il rischio di essere deferiti in tribunale è molto basso). Vengono discusse le implicazioni per la politica e il ruolo delle autorità di regolamentazione nel monitoraggio e nella sanzione della non-compliance.
⇒ Link al seminario online su piattaforma Webex e Diretta streaming sulla pagina facebook di IRPET
Segreteria organizzativa: Elena Zangheri – segreteria.convegni@irpet.it
Seminari e Tavole Rotonde rappresentano due diverse tipologie di incontri, aperti ad un vasto pubblico, finalizzati a creare occasioni di riflessione e confronto sui temi dello sviluppo economico, sociale e territoriale. I seminari hanno una impostazione prevalentemente scientifica, di natura teorica o empirica, mentre le tavole rotonde dibattono i temi economici e sociali con un taglio attento a coglierne le implicazioni per le politiche di governo.
In questo primo ciclo gli argomenti trattati si sviluppano lungo tre principali direttrici: la transizione energetica ed ambientale; il capitale umano e le trasformazioni del mercato del lavoro; le risorse private, pubbliche e di contesto che influenzano lo sviluppo dei territori.
20/02/2025
- 21/02/2025
Department of Economics, University of Roma Tre - Via Silvio d’Amico 77, 00145, Rome | Intervengono T. Ferraresi e S. Turchetti
24/02/2025
Sala Consiliare del Comune di Fucecchio - Via La Marmora, 34 - Fucecchio | Interviene N. Sciclone
17/02/2025
Regione Toscana - Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10 a Firenze | Interviene P. Lattarulo