A cura di Claudia Ferretti e Patrizia Lattarulo con la collaborazione scientifica di Maria Grazia Pazienza (Università degli studi di Firenze)
A cura di Claudia Ferretti e Patrizia Lattarulo (IRPET, Area Economia pubblica e territorio) con la collaborazione scientifica di Maria Grazia Pazienza (Università degli studi di Firenze)
Nel dibattito attualmente in corso sulla semplificazione in ambito fiscale molta attenzione viene dedicata a proposte di soppressione dell’Irap, una imposta che è stata più volte oggetto di ripensamenti e revisioni che, di fatto, ne hanno depotenziato la portata. Uno degli ultimi interventi normativi è stato attuato con la legge di stabilità 2015 (Legge n. 190/2014) che, a decorrere dall’anno d’imposta 2015, ha reso interamente deducibile dalla base imponibile Irap il costo per il personale dipendente assunto a tempo indeterminato.
D’altra parte l’Europa ha spesso sollecitato iniziative di riordino e semplificazione fiscale basate sull’alleggerimento del costo del lavoro a favore di prelievi sui consumi e sul patrimonio, tanto è che tale indirizzo viene ribadito anche all’interno del PNRR (Piano nazionale ripresa e resilienza).
Tra le diverse ipotesi proposte, una delle più dibattute in questi giorni riguarda il recupero del gettito Irap attraverso un maggior prelievo Ires. L’Irap e l’Ires sono fiscalità entrambe a carico delle imprese, nonostante le differenze nei soggetti passivi e nella base imponibile, e questo suggerisce una prima ipotesi, cioè quella di verificare l’opportunità di recuperare il gettito dell’Irap modificando il disegno dell’Ires. Si tratterebbe di agire attraverso un innalzamento dell’aliquota Ires e prevedere che la parte di Ires aggiuntiva sia riversata alla Regioni sotto forma di trasferimento o, meglio, gestita come compartecipazione. (…)
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...AISRe E-Book a cura di G. Stefani, M. Bellandi e S. Iommi
Leggi...Rapporto curato da L. Ghezzi e N. Sciclone
Leggi...