Gli effetti su crescita e divari territoriali della spesa associata alla programmazione FEASR 2014-2022

A cura di R. Paniccià, M. Donati, T. Ferraresi e WinPoll Srls

Lo studio è parte delle attività comuni IRPET-Regione Toscana per l’anno 2024 ed è stato commissionato dall’Autorità di Gestione del FEASR (Attività n. 1.2024). La ricerca è stata curata da Renato Paniccià, Area di ricerca Analisi e modelli intersettoriali, energia e ambiente dell’IRPET. Al gruppo di lavoro hanno partecipato Massimo Donati e Tommaso Ferraresi dell’IRPET. WinPoll S.r.l.s. ha curato la rilevazione sulle imprese utilizzata per integrare la capacità informativa della modellistica IRPET utilizzata.  Editing a cura di Elena Zangheri.

Il rapporto valuta l’impatto della spesa del fondo FEASR 2014-2020 sull’economia toscana nel periodo 2014-2023. La tipologia di valutazione e la modellistica utilizzate in questo report consentono di misurare solo un aspetto dell’impatto complessivo del Fondo ossia quello relativo alla spesa. L’analisi svolta ha tuttavia mostrato un significativo impatto del FEASR sul sistema economico regionale e nazionale e soprattutto sulle variabili rilevanti del settore Agricoltura. L’analisi è stata effettuata utilizzando un modello SUT multiregionale e per l’impatto a livello di Sistema Locale del Lavoro (SLL) un modello multi-SLL. I risultati confermano le caratteristiche attese della generazione di valore aggiunto del FEASR. che ha avuto nella componente di investimenti una fonte di attivazione significativa non solo per la Toscana ma anche per il resto Italia.

Leggi la ricerca