GLI OPERATORI DELL’INFORMAZIONE IN TOSCANA. Un’analisi quantitativa sulla recente evoluzione di radio, tv ed editoria

Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.

Questo lavoro rientra tra le attività istituzionali commissionate ad IRPET da Corecom Toscana del Consiglio Regionale della Toscana.
La stesura del rapporto è stata effettuata da Local Global sas che ha beneficiato del contributo di impostazione e supervisione di IRPET nelle persone di Marco Mariani e Nicola Sciclone, nonché dell’assistenza statistica di Valentina Patacchini.

Si ringrazia, inoltre, Dario Caserta (Ufficio Studi – CCIAA Pistoia-Prato) per l’assistenza statistica riferita ai dati Infocamere-CCIAA.
La responsabilità delle singole parti redatte è suddivisa come segue: Andrea Manuelli, Introduzione e Par. 2.1; Alessio Monticelli, Par. 2.2 e Capitoli 3, 4 e 5.

Si ringrazia Corecom Toscana ed il dott. Giacomo Amalfitano per la collaborazione.

Questo rapporto presenta i risultati della ricerca sugli operatori dell’informazione in Toscana. Come per le edizioni passate (es. 2006, 2011 e 2018) la ricerca è stata commissionata a IRPET da Corecom Toscana. Per l’edizione corrente si è puntato sul valorizzare le fonti quantitative esistenti allo scopo di comprendere l’evoluzione recente del settore, come pure di approfondirne i meccanismi economici di creazione del valore e di sviluppo dell’occupazione e delle sue caratteristiche.

Il Corecom della Toscana ha incaricato IRPET (Istituto della Programmazione Economica della Toscana) di condurre un’analisi relativamente agli operatori dell’informazione e dell’editoria, allo scopo di valutare, nella nostra regione, l’andamento di questo comparto per sua natura.

L’obiettivo di questo studio, ovvero aggiornare il quadro regionale del comparto comprendendone le tendenze con particolare attenzione alle criticità, viene raggiunto con l’analisi di più fonti tra loro complementari e che, congiuntamente, inquadrano aspetti chiave.

Dopo il presente capitolo 1 che è introduttivo, vengono utilizzati varie fonti di dati per mettere a fuoco aspetti diversi del comparto e ottenere un quadro il più possibile completo del comparto.

In particolare, il capitolo 2 avrà il compito di descrivere ed analizzare la consistenza e l’evoluzione dimensionale del comparto, si utilizzeranno due fonti tra loro molto diverse e per certi versi complementari: 1) l’archivio ROC strumento gestito dallo stesso Corecom Toscana e che vede gli operatori iscriversi ed anche cancellarsi in base ad un obbligo di legge; 2) il repertorio camerale che pur nascendo come fonte amministrativa di dati, è ampliamente usato per analisi statistiche e quantitative, le variabili prese in considerazione sono le imprese, le unità locali e gli addetti.

Il capitolo 3 entra invece nel merito dell’analisi economica degli operatori, cercando di cogliere alcuni aspetti chiave quali la produttività/redditività ed il contributo del lavoro alla creazione del valore aggiunto, sulla base dell’archivio ASIA di Istat.

Il capitolo 4 si concentra sull’occupazione passando da un’analisi aggregata del fenomeno al dettaglio sui lavoratori del comparto, mettendo in luce le loro caratteristiche e sui relativi rapporti di lavoro in termini di inquadramento e di contratto.

Il capitolo 5, infine, termina il rapporto evidenziando i risultati più significavi emerse da tutte le analisi intraprese e traendo da queste riflessioni e conclusioni.

Continua a leggere