A cura di C. Agnoletti e V. Patacchini
Il rapporto è stato curato da Chiara Agnoletti e Valentina Patacchini nell’ambito dell’Area di ricerca Settori produttivi e imprese coordinata da Marco Mariani. Lo studio è parte delle attività comuni Irpet-Regione Toscana per l’anno 2023, dove è indicato come “Effetti dei PIU finanziati dal POR FESR 2014-2020 sulla qualità del paesaggio” (Attività n. 5). Hanno contribuito all’ideazione del lavoro Marco Mariani, Patrizia Lattarulo e Renato Paniccià. Ha collaborato IZI – Metodi, Analisi e Valutazioni Economiche S.p.A.. Editing a cura di Elena Zangheri.
Obiettivo di questo lavoro è popolare l’indicatore di percezione di qualità urbana, richiesto dalle procedure di valutazione degli interventi dell’asse urbano del POR FESR 2014-2020, vale a dire i Progetti di Innovazione Urbana (PIU). Gli interventi di rigenerazione urbana hanno riguardato sia centri urbani di medie-piccole dimensioni che alcune aree urbane dei comuni capoluogo di provincia e sono composti da un insieme coordinato di azioni finalizzate alla risoluzione di problematiche di ordine sociale, economico e ambientale. A tale scopo, in ciascuno dei luoghi oggetto degli interventi di rigenerazione, i progetti hanno previsto un mix di operazioni che hanno riguardato le dimensioni della mobilità dolce, della riqualificazione degli spazi pubblici e delle attrezzature per il tempo libero, la rifunzionalizzazione di spazi e di edifici dismessi. L’obiettivo di questi interventi, agendo su più dimensioni, è quello di migliorare la qualità di vita e del paesaggio urbano. Sebbene avviati da tempo, i PIU si trovano a uno stadio di attuazione differenziato e non tutti gli interventi risultano conclusi e collaudati. Tenendo conto di questo aspetto, la ricerca quantifica – attraverso una indagine campionaria telefonica – il miglioramento della qualità urbana percepita o attesa dai cittadini dei comuni interessati dagli interventi, a seconda che i progetti siano più o meno conclusi. Le valutazioni della qualità percepita del paesaggio, sono particolarmente interessanti nel caso si riferiscano a soggetti residenti nei quartieri coinvolti dagli interventi caso in cui esse sono più direttamente interpretabili come giudizi sulla qualità potenzialmente apportata dall’intervento stesso.
A cura di G. Caruso (Università di Firenze), M. Colucci (Università di Firenze), N. Faraoni (IRPET), M. Mariani (IRPET), A. Mattei (Università di Firenze), F. Menchetti (Università di Firenze). Hanno…
Leggi...A cura di N. Sciclone, M. Mariani, S. Duranti, M. L. Maitino, N. Faraoni e L. Piccini
Leggi...A cura di ARCO, con il contributo di M. Mariani e S. Turchetti
Leggi...a cura di N. Faraoni, G. F. Gori, M. Mariani, V. Patacchini, S. Turchetti
Leggi...