IL PORTO DI LIVORNO E GLI INVESTIMENTI PER DARSENA EUROPA

Rapporto curato da P. Lattarulo e L. Piccini

A cura di Patrizia Lattarulo e Leonardo Piccini; Capitolo 1: Giuseppe Francesco Gori, Sabrina Iommi e Leonardo Piccini (IRPET), Capitolo 2: Anna Arianna Buonfanti, Olimpia Ferrara e Alessandro Panaro (SRM), Capitolo 3: Giuseppe De Luca e Caterina Fusi (Università degli Studi Firenze - DiDA), Capitolo 4: Vittorio Alberto Torbianelli (Università degli Studi di Trieste - DEAMS), Capitolo 5: Giampaolo Vitali (IRCrES-CNR), Capitolo 6: Alga Danila Foschi (Università degli Studi di Pisa), Capitolo 7: Marco Massa e Alberto Montemagni (Università degli Studi di Firenze)

Il Rapporto è stato curato da Patrizia Lattarulo, coordinatrice dell’Area Economia pubblica e territorio dell’IRPET, e Leonardo Piccini dell’IRPET. Questo Rapporto di ricerca rientra nelle Attività comuni IRPET – Regione Toscana, attività relativa alla Valutazione delle politiche di coesione e degli interventi finanziati dal PAR FAS (ora FSC) 2007-2013 al termine del ciclo di programmazione.
I capitoli sono da attribuirsi come segue:
– Introduzione: Patrizia Lattarulo e Leonardo Piccini (IRPET);
– Capitolo 1: Giuseppe Francesco Gori, Sabrina Iommi e Leonardo Piccini (IRPET);
– Capitolo 2: Anna Arianna Buonfanti, Olimpia Ferrara e Alessandro Panaro (SRM);
– Capitolo 3: Giuseppe De Luca e Caterina Fusi (Università degli Studi Firenze – DiDA);
– Capitolo 4: Vittorio Alberto Torbianelli (Università degli Studi di Trieste – DEAMS);
– Capitolo 5: Giampaolo Vitali (IRCrES-CNR);
– Capitolo 6: Alga Danila Foschi (Università degli Studi di Pisa);
– Capitolo 7: Marco Massa e Alberto Montemagni (Università degli Studi di Firenze).
Editing a cura di Elena Zangheri (IRPET).

Il settore del trasporto marittimo ha subito una forte evoluzione negli ultimi anni e oggi i porti sono oggetto di importanti investimenti in molti paesi. Il progetto Darsena Europa riguarda il potenziamento dello scalo di Livorno, con l’obiettivo di assicurare standard adeguati all’evoluzione del contesto internazionale.

La dimensione dell’investimento, la localizzazione territoriale e la compresenza di interventi in altri porti del Mediterraneo rendono necessario una adeguata analisi del progetto, con un approccio multidimensionale.

Si guarda pertanto alla dimensione economica, che vede il porto a servizio delle filiere produttive regionali e l’accessibilità come fattore strategico per lo sviluppo locale; si passa poi alla dimensione trasportistica, analizzando le condizioni di funzionalità del porto, i fattori di rischio nel mercato dei trasporti e la concorrenza interportuale a scala sia locale che globale; si arriva infine alla dimensione urbanistico-territoriale, con la descrizione del rapporto fra il porto e il territorio circostante, la verifica della coerenza delle previsioni della pianificazione territoriale ai diversi livelli e l’analisi delle relazioni con il sistema dell’accessibilità regionale.

ISBN 978-88-6517-083-0
© IRPET, Firenze – 2017