Il rilancio della competitività territoriale è da molti anni al centro del dibattito scientifico e politico in Europa ed è divenuto ancora più urgente con l’esplodere della crisi. Più recentemente è cresciuta, invece, l’attenzione al ruolo che...
Il rilancio della competitività territoriale è da molti anni al centro del dibattito scientifico e politico in Europa ed è divenuto ancora più urgente con l’esplodere della crisi. Più recentemente è cresciuta, invece, l’attenzione al ruolo che le città possono giocare in rapporto a tale obiettivo, grazie alla loro dotazione di funzioni ad alta specializzazione e al loro potenziale di innovazione.
Tuttavia, nella letteratura economica, fortemente influenzata dai lavori empirici nord-americani, il concetto di città è solitamente inteso come agglomerazione urbana di grandi dimensioni, un modello insediativo, quest’ultimo, che non coglie la specificità del contesto europeo, caratterizzato da molte città medie, spesso dotate di funzioni di pregio e con un elevato standard di qualità della vita.
Il volume raccoglie una serie di saggi che esplorano, da punti di vista complementari, il contributo delle città medie allo sviluppo regionale.
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...