Il valore economico e sociale del Servizio sanitario toscano

Nota di lavoro 40/2025 a cura di S. Duranti, L. Ghezzi, L. Ravagli, N. Sciclone

immagine evento

Il Servizio sanitario assolve ad una funzione fondamentale: preservare il benessere e la qualità della vita dei cittadini. Grazie alla sua natura universale, il servizio sanitario pubblico garantisce a tutti i cittadini il diritto alla salute, rimuovendo ogni ostacolo riconducibile a fattori socioeconomici o culturali. I servizi e le prestazioni quotidianamente erogati dal servizio sanitario pubblico concorrono, quindi, alla realizzazione di una società più equa, in cui la salute è un diritto garantito indipendentemente dalla condizione economica. Tramite la spesa sanitaria, infatti, le disuguaglianze di reddito si ridimensionano salvaguardando i diritti di cittadinanza.

Il Servizio sanitario pubblico ha anche un importante impatto economico ed occupazionale: da un lato, infatti, crea valore generando una domanda di beni e servizi che si rivolge ad un ampio numero di imprese collocate in vari settori; dall’altro, crea posti di lavoro, sia direttamente che indirettamente, con una parte significativa di occupazioni di qualità.

Il Servizio sanitario della Toscana non è quindi soltanto un fornitore di prestazioni finalizzate alla salute della popolazione, ma anche un motore di sviluppo per l’intera regione. Ogni euro impiegato nella sanità produce benefici economici, occupazionali e sociali e va considerato come un investimento, piuttosto che una spesa corrente.

Il rapporto esamina il contributo del sistema sanitario regionale all’economia e alla società toscana, quantificando l’impatto che esso ha in termini di generazione di valore, di occupazione e di coesione sociale preservata.

Continua a leggere

icona relatori

Allegati