La ripresa in crisi? Analisi e prospettive di un’economia indebolita

Rapporto curato da L. Ghezzi e N. Sciclone

a cura di Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone
Hanno collaborato: Valentina Patacchini (cap. 1), Tommaso Ferraresi (Box 1.2 ), Maria Luisa Maitino e Letizia Ravagli (cap. 3)

Il rapporto è stato curato congiuntamente da Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone.

Hanno partecipato: Valentina Patacchini (cap. 1), Tommaso Ferraresi (Box 1.2), Maria Luisa Maitino e Letizia Ravagli (cap. 3).

Nel 2016 l’economia è tornata a crescere, ma su ritmi estremamente deboli. I costi economici e sociali provocati dalla crisi non sono stati quindi ancora sanati.

Il maggiore dinamismo che in questi anni la Toscana ha mostrato rispetto al resto del paese, non è infatti stato in grado di evitare il ridimensionamento della base produttiva, il peggioramento delle condizioni nel mercato del lavoro e la contrazione dei bilanci familiari con il conseguente aggravamento del fenomeno della povertà.

Oltre alla illustrazione di quanto accaduto nel 2016, nel campo economico e sociale, e alle previsioni per il biennio 2017-18, il Rapporto si sofferma sull’intonazione della politica economica nazionale ed europea per valutarne gli effetti sulla capacità di ripresa del nostro sistema economico e sociale.