Consegnata la ricerca al committente La ricerca si propone di realizzare un valutazione di efficacia per le borse erogate nell’ambito degli interventi per il diritto allo studio universitario in undici atenei italiani, per gli anni accademici 1998/1999,...
Consegnata la ricerca al committente
La ricerca si propone di realizzare un valutazione di efficacia per le borse erogate nell’ambito degli interventi per il diritto allo studio universitario in undici atenei italiani, per gli anni accademici 1998/1999, 1999/2000 e 2001/2002. Le domande a cui lo studio intende rispondere sono le seguenti: le borse di studio aiutano i beneficiari nel sostenere migliori performance negli studi? Hanno un impatto differenziato per facoltà e per importo della borsa? Sono più efficaci quando sono erogate con continuità, oppure il loro impatto non muta significativamente quando sono attribuite agli studenti in modo discontinuo?
Le variabili rispetto alle quali l’efficacia è stata valutata riguardano l’abbandono al primo anno e, al secondo anno, la capacità di superamento degli esami.
Articolo di C. Agnoletti, C. Ferretti e F. Viviani su lavoce.info
Leggi...REPORT della Giornata di confronto regionale del 13/09/2024
Leggi...Trimestrale di informazione dell'Osservatorio regionale del Mercato del lavoro
Leggi...