Nota congiunturale 33/2025 a cura di T. Ferraresi e L. Ghezzi
Nel 2024, il commercio mondiale ha mostrato segnali di ripresa rispetto all’anno precedente, con un aumento generale degli scambi internazionali (+2,4%). Tuttavia, le stime del World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale sono state riviste al ribasso nel corso dell’anno (dal +2,8% di aprile al +2,4% di ottobre), riflettendo le incertezze geopolitiche che si sono via via addensate nel corso dell’anno e le fluttuazioni osservate nei mercati emergenti.
A fronte di questa evoluzione del contesto internazionale, le esportazioni di beni a livello nazionale hanno subito una battuta d’arresto nel 2024, a seguito della contrazione registrata in alcune delle principali regioni esportatrici; in particolare, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna.
La Toscana, tra queste, ha rappresentato un’eccezione, con le vendite estere della regione in crescita del 13,8% rispetto al 2023, e una dinamica trimestrale che ha addirittura mostrato un’accelerazione nel corso del quarto trimestre 2024, chiuso con un +18,7%.