Le esportazioni della Toscana. Primo semestre 2018

di T. Ferraresi, L. Ghezzi con il contributo statistico di M. Donati

Il primo semestre del 2018 ci consegna una debole crescita delle esportazioni della Toscana (+2,3%) rispetto ai brillanti risultati conseguiti nei primi due trimestri del 2017. La dinamica, poco influenzata dalla opposta tendenza dei prodotti petroliferi e dei metalli preziosi, è stata meno positiva della media italiana (+3,7%) e particolarmente debole se confrontata con le altre regioni aperte al commercio internazionale: Lombardia (+6,1%), Emilia-Romagna (+5,9%) e Veneto (+3,3%).

La peggiore performance aggregata della Toscana nasconde una forte eterogeneità di andamenti tra le produzioni di punta dell’export regionale. In crescita le vendite di beni di consumo non durevole (+8,3% contro +4,1% a livello nazionale). Molto positive, in particolare, sono state le dinamiche che hanno caratterizzato i prodotti in cuoio e pelletteria (+5,7%), quelli farmaceutici (+45,8%) e quelli afferenti al settore cartario (+10,3%). Hanno invece costituito un rilevante freno alla crescita dell’export toscano le vendite di beni strumentali (-13,0% vs. +2,3% a livello nazionale); in particolare, quelle di macchine di impiego generale (-17,8%), e quelle di mezzi di trasporto (-9,1%), automotive costiero e nautica in particolare.

icona relatori

Allegati