Le riforme del sistema di imposte e benefici in discussione dopo la pandemia da Covid-19

Working Paper 2/2021 a cura di M. L. Maitino, L. Ravagli, N. Sciclone

Il sistema italiano di imposte e benefici è da sempre oggetto di riforme. Attualmente, sono in discussione interventi di modifica dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle politiche di sostegno alle famiglie con figli. Durante la pandemia è tornato, inoltre, in auge il dibattito sull’introduzione di un’imposta patrimoniale, anche come mezzo per finanziare gli interventi a sostegno delle famiglie colpite dagli effetti economici del Covid-19. In questo lavoro analizziamo, attraverso un modello di microsimulazione fiscale, l’impatto di gettito e distributivo delle principali proposte di riforma in discussione. I risultati mostrano che una riforma dell’Irpef, aderente agli obiettivi che si è posto il legislatore, ridurrebbe l’imposizione sulle classi di reddito medio ma al contempo la capacità redistributiva dell’imposta. L’assegno unico e universale per i figli potrebbe avere effetti distributivi positivi mentre una patrimoniale avrebbe un valore simbolico di contrasto alle disuguaglianze.

→ Leggi anche l’articolo pubblicato su Economia e società regionale 2/2021, pp. 95-116, DOI:10.3280/ES2021-002007 (ed. FrancoAngeli)