Nota rapida 12/2022 di S. Duranti
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha di recente messo in luce l’importanza del capitale umano per lo sviluppo di una economia competitiva e resiliente, destinando all’istruzione oltre 19 miliardi, pari al 10% del valore complessivo del PNRR. Tali risorse saranno utilizzate per affrontare alcune criticità strutturali del nostro sistema di educazione e di istruzione, tra cui la scarsa percentuale di popolazione in possesso di un titolo terziario; un quinto delle risorse destinate all’istruzione sono infatti specificatamente destinate a misure e interventi relativi a questo livello di formazione.
Con questa nota si intende fare un quadro dell’istruzione universitaria in Toscana, partendo da una comparazione europea per poi analizzare più nel dettaglio dinamiche e criticità del sistema universitario nella nostra regione.
Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...Nota di lavoro 41/2025 a cura di L. Ghezzi e N. Sciclone
Leggi...Nota di lavoro 40/2025 a cura di S. Duranti, L. Ghezzi, L. Ravagli, N. Sciclone
Leggi...