A cura di ARCO, con il contributo di M. Mariani e S. Turchetti
Lo studio è stato commissionato a IRPET dall’Autorità di Gestione del FEASR ed è stato svolto nell’ambito delle attività comuni tra IRPET e la suddetta Autorità di Gestione previste per il 2024 (Attività N. 5.2024). Esso è stato svolto da ARCO (Action Research for CO-development) per l’area “Settori produttivi e imprese” dell’IRPET, con il contributo di ideazione e disegno di Marco Mariani e Sara Turchetti.
Gli autori del report sono: Federico Martellozzo (coordinatore scientifico, ARCO); Andrea Ferrannini (ARCO); Matteo Dalle Vaglie (ARCO); Leonardo Borsacchi (ARCO); Gabriele Feligioni (ARCO); Chiara Vita (ARCO). L’allestimento editoriale è stato curato da Elena Zangheri (IRPET).
Il consumo di suolo agricolo per impianti fotovoltaici a terra in Italia, pari al 9,5% dei 4.000 ettari persi nel 2023, ha sollevato riflessioni anche in Toscana, dove il contributo è stato di circa l’1%. Il presente report analizza la diffusione delle autorizzazioni degli impianti di grandi dimensioni in Toscana, evidenziando l’impatto di vincoli paesaggistici e normative, come il DM “Aree Idonee” e il Decreto Agricoltura. Utilizzando un modello di machine learning, vengono proposti scenari per una pianificazione equilibrata che consideri protezione del paesaggio, potenziale energetico e sviluppo sostenibile, promuovendo soluzioni integrate e un approccio place-based. Gli scenari proposti tengono conto dell’evoluzione normativa (in particolare le distanze minime degli impianti da vincoli paesaggistici) e del fabbisogno energetico. Si ottiene un quadro per provincia che potrà essere utile ai decisori politici regionali. Una pianificazione energetica territoriale ben calibrata, sostenuta da una governance locale efficace, sarà essenziale per bilanciare l’adozione di soluzioni di fotovoltaico e agrivoltaico e garantire una transizione energetica sostenibile e armoniosa.