E finalmente ritorna il lavoro. Nel primo trimestre del 2015 si osserva un aumento degli occupati ed una contestuale riduzione dei disoccupati. Anche il saldo fra tra assunzioni e cessazioni dei rapporti di lavoro più strutturati (indeterminato, determinato,...
E finalmente ritorna il lavoro. Nel primo trimestre del 2015 si osserva un aumento degli occupati ed una contestuale riduzione dei disoccupati.
Anche il saldo fra tra assunzioni e cessazioni dei rapporti di lavoro più strutturati (indeterminato, determinato, somministrato e apprendistato) risulta positivo e migliore rispetto al dato corrispondente per il primo trimestre 2014. Inoltre si tratta del valore più alto registrato dal 2009 in poi. Il miglioramento osservato è associato ad un incremento dei movimenti nel mercato del lavoro: il volume totale di assunzioni è risultato in crescita e maggiore di quello delle cessazioni. La ripresa del lavoro è anche merito delle misure di decontribuzione sulle assunzioni a tempo indeterminato decise nella Legge di stabilità. Il nuovo registro non è però sufficiente a controbilanciare quanto precedentemente lasciato sul campo in questi anni.
In generale, una definitiva inversione di tendenza del ciclo occupazionale richiede ulteriori segnali di miglioramento dal quadro macroeconomico e soprattutto un consolidamento delle dinamiche positive osservate nei primi tre mesi dell’anno corrente.
© IRPET, 2015
ISBN 978-88-6517-067-0
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...AISRe E-Book a cura di G. Stefani, M. Bellandi e S. Iommi
Leggi...Rapporto curato da L. Ghezzi e N. Sciclone
Leggi...