Rapporti e ricerche
Negli ultimi anni è cresciuta nell’opinione pubblica e presso le istituzioni la consapevolezza che l’elevato livello di dispersione scolastica sia uno dei principali problemi della scuola italiana. A ciò ha contribuito in larga parte la pressione europea che, prima con la Strategia di Lisbona, poi con la Strategia Europa 2020, ha posto tra gli obiettivi prioritari per i Paesi Membri la riduzione del tasso di abbandono scolastico.
Alti tassi di abbandono scolastico rappresentano infatti un ostacolo per una crescita intelligente ed inclusiva. L’abbandono scolastico dà luogo a costi non solo individuali, ma anche sociali ed economici. Dal punto di vista individuale, le conseguenze dell’abbandono scolastico si trascinano per tutta la vita e tendono a ripercuotersi negativamente sulle opportunità occupazionali, sui livelli di reddito e più generalmente sulla qualità della vita. A livello economico, alti livelli di abbandono scolastico tendono nel lungo termine a influenzare la disponibilità di lavoratori qualificati, la capacità di innovazione delle imprese e quindi lacrescita economica.
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...AISRe E-Book a cura di G. Stefani, M. Bellandi e S. Iommi
Leggi...Rapporto curato da L. Ghezzi e N. Sciclone
Leggi...