Relazione UPB sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

Memoria della Presidente UPB. P. Lattarulo e G. F. Gori hanno collaborato all'analisi del cap. 4 "Lo stato delle gare"

immagine evento

6 dicembre 2023 | L’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) ha trasmesso alle Commissioni del Senato 4a-Politiche dell’Unione europea e 5a-Programmazione economica, bilancio una Memoria sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) a seguito della richiesta pervenuta dalle stesse Commissioni.

Memoria della Presidente dell’UPB, Lilia Cavallari, nell’ambito dell’esame dell’atto n. 182 “Affare assegnato concernente la Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1)” – Commissioni Politiche dell’Unione europea e Bilancio del Senato della Repubblica

Patrizia Lattarulo e Giuseppe Francesco Gori hanno collaborato all’analisi contenuta nel capitolo 4 “Lo stato delle gare“.

L’analisi illustrata in questo capitolo è stata sviluppata in collaborazione con P. Lattarulo e G. F. Gori dell’IRPET. L’analisi ha richiesto l’integrazione del dataset di ReGiS con quello pubblico dell’ANAC. Per questa ragione, il dataset di ReGiS utilizzato non è aggiornato come quello cui si è fatto riferimento nei paragrafi precedenti, ma risale a tre settimane prima (inizio del mese di novembre). Tuttavia, le evidenze raccolte sono ancora robuste per due ordini di ragioni: il totale dei progetti provvisti di CUP e CPL ammontava allora a 176,45 miliardi, 400 milioni in meno del valore rinvenibile al 26 novembre (si fa riferimento alle risorse complessive da ogni fonte di finanziamento); inoltre, utilizzando i file “Gare” e “Gare_Aggiudicatari”, nella versione più recente comparsa su ReGiS, si ottengono indicazioni coerenti con l’analisi sviluppata assieme a IRPET, che resta comunque più ricca e particolareggiata grazie all’utilizzo delle informazioni di fonte ANAC.“ (vedi nota 26 a pag. 22 della Relazione).

Potrebbero interessarti anche...

Articolo di S. Duranti sul n. 35/2024 della rivista Nautilus

Leggi...

Articolo sul "Journal of the Royal Statistical Society Series A: Statistics in Society" a cura di G. Grossi, M. Mariani, A. Mattei, P. Lattarulo, Ö. Öner

Leggi...