E’ ormai noto che i pesanti vincoli di finanza pubblica concordati in sede europea hanno limitato pesantemente la capacità di investimento nel nostro paese, soprattutto da parte degli enti locali. Quelle comunitarie sembrano, dunque, destinate a diventare...
E’ ormai noto che i pesanti vincoli di finanza pubblica concordati in sede europea hanno limitato pesantemente la capacità di investimento nel nostro paese, soprattutto da parte degli enti locali. Quelle comunitarie sembrano, dunque, destinate a diventare tra le principali risorse finanziarie degli enti nel prossimo futuro. Non poche però sono state fino ad oggi le difficoltà nell’accesso – in primo luogo – (oltre che nella capacità di spesa), di queste disponibilità economiche. E’ necessario quindi comprendere quali sono i freni che hanno condizionato l’accesso a queste risorse, al fine di agevolarne l’utilizzo. La Toscana è una delle Regioni con la più ampia partecipazione delle istituzioni comunali in veste di soggetti attuatori di progetti finanziati attraverso i fondi della politica di coesione e rappresenta, quindi, un interessante ambito di studio.
Leggi l’articolo anche su EyesReg – Giornale di Scienze Regionali
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...Nota di lavoro 42/2025 a cura di M. L. Maitino, V. Patacchini, L. Ravagli
Leggi...