Studio commissionato all’IRPET dall’Autorità di Gestione del POR FESR 2014-2020 di Regione Toscana e realizzato da Marika Macchi (PIN S.c.r.l.) con la supervisione di Marco Mariani
SPUNTI CRITICI PER IL DISEGNO DI POLITICHE PER LE STARTUP INNOVATIVE
Questo studio è stato commissionato all’IRPET dall’Autorità di Gestione del POR FESR 2014-2020 di Regione Toscana. Il rapporto è stato realizzato da Marika Macchi (PIN S.c.r.l.) con la supervisione di Marco Mariani all’interno dell’area Economia pubblica e territorio coordinata da Patrizia Latttarulo.
Un recente lavoro dell’IRPET ha fornito una rappresentazione descrittiva dei principali output dell’azione 1.4.1 del POR FESR 2014-2020 di Regione Toscana dedicata allo sviluppo di startup innovative. Al di là delle criticità incontrate dalle imprese nell’ambito del programma, colpisce il numero esiguo di partecipazioni, soprattutto a fronte di una platea di imprese potenzialmente interessate al programma (erano oltre 300 le startup innovative inizialmente iscritte alla sezione speciale della CCIAA). Per cercare di capire quali siano i fattori che principalmente abbiano determinato la scarsa adesione abbiamo scelto di iniziare il lavoro con una review della letteratura empirica che si è occupata di politiche per le startup innovative, per poi cercare di ritrovare elementi comuni e particolarità dei programmi implementati sia livello nazionale ce a livello regionale, valutando similarità e differenze con alcune altre regioni selezionate (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna) ed i risultati ottenuti.
Rapporto curato da G. F. Gori, con il coordinamento di P. Lattarulo; in collaborazione con l'Osservatorio Regionale Contratti Pubblici
Leggi...Rapporto curato da Local Global sas, con la supervisione di M. Mariani e N. Sciclone e l'assistenza statistica di V. Patacchini.
Leggi...AISRe E-Book a cura di G. Stefani, M. Bellandi e S. Iommi
Leggi...Rapporto curato da L. Ghezzi e N. Sciclone
Leggi...