Menu
Il ciclo economico ed occupazionale nel 2021: quale bilancio?
Nota congiunturale 7/2022. A cura di Tommaso Ferraresi e Donatella Marinari
I divari di genere in Toscana. Un’analisi strutturale
Ricerca a cura di Natalia Faraoni, Donatella Marinari e Valentina Patacchini
Lo sfruttamento lavorativo nel settore agricolo toscano
Nota rapida 10/2022 di S. Turchetti
La formazione professionale nella programmazione 2014-2020
Ricerca svolta nell’ambito delle attività comuni di IRPET con Regione Toscana e curata da Silvia Duranti e Valentina Patacchini
TOSCANA NOTIZIE – FLASH LAVORO N. 50/2021
Trimestrale di informazione dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro
Accreditamento delle agenzie formative: metodologia per la valutazione degli esiti occupazionali
a cura di S. Duranti e V. Patacchini
In presenza
Se vive il commercio vivono le città
Il:03/03/2025
Interviene N. Sciclone
Conferenza stampa di presentazione del Rapporto annuale – LA CONGIUNTURA E LA LEGGE DI BILANCIO: I RIFLESSI SULLA TOSCANA
Il:10/02/2025
Presentazione a cura di N. Sciclone
Workshop Banca d’Italia-IRPET – Il sistema della moda in Toscana: la crisi e i nodi strutturali
Il:10/12/2024
intervengono M. Quercioli, N. Sciclone, S. Duranti, T. Ferraresi
Fiera Toscana del Lavoro 2024
Il:08/10/2024
Intervengono N. Sciclone e N. Faraoni
GLOBAL ECONOMIC FORUM ESG89 – Il valore dei talenti
Il:02/10/2024